Carnevale di Venezia 2014

Come al solito anticipiamo le feste ed eventi che vengono inseriti direttamente dagli organizzatori.

E’ possibile sfogliare questi eventi utilizzando le date del calendario.

Il tema preannunciato è «Il meraviglioso e il fantastico nella natura. Un carnevale da fiaba-La fantastica foresta»

Le date del carnevale quest’anno sono: 15 febbraio 2014 – 4 marzo 2014, con prologo il 14 febbraio (San Valentino).

Presentate le linee guida dell’edizione 2014 del Carnevale di Venezia

2014-posterVenezia, 22 luglio 2013. La direzione artistica  ha presentato oggi le prime anticipazioni sull’edizione 2014 del Carnevale di Venezia, che rappresenta il prosieguo dell’ambizioso progetto di strutturazione del grande evento per ‘format’ caratteristici e distintivi, già perseguito nelle ultime tre edizioni, puntando da un lato sul recupero della tradizione storica locale e dall’altro sulla promozione del grande tema del mascheramento urbano.

Questa strategia, concordata dalla Direzione Artistica, dall’Amministrazione Comunale e dalla società Vela spa che eredita la gestione dell’evento dalla Venezia Marketing & Eventi spa, sarà alla base della prosecuzione della proposta artistica nelle prossime due edizioni 2014 e 2015.

CARNEVALE DI VENEZIA 2014
IL MERAVIGLIOSO E IL FANTASTICO NELLA NATURA
UN CARNEVALE DI FIABA – LA FANTASTICA FORESTA

Il Carnevale del fiabesco, del meraviglioso e del fantastico. Il Carnevale della fantasia e della natura.

Un Carnevale globale perché ogni cultura ha, fin dalle proprie origini, attinto al patrimonio del fantastico e del fiabesco come metafora narrativa della vita.
Un Carnevale dell’attualità perché il fiabesco naturalistico è il modo con cui affrontare, nella festa, i temi profondi del rapporto tra il genere umano e l’ambiente: i boschi, le valli, i mari, i monti, le lagune e le misteriose creature animali e vegetali che li abitano.
Tutti conoscono l’esigenza dell’uomo di raccontare il misterioso naturalistico mediante la favola. Le culture planetarie, prima nella forma dei miti, poi in quella della natura antropizzata di cui tanta parte si trova nella tradizione favolistica mondiale, dispiegano un giacimento infinito di simboli e di caratteri intorno alla creazione e all’origine della vita, agli elementi atmosferici, agli esseri vegetali e alle creature animali.

Oriente e Occidente, Asia e Oceania, Americhe ed Europa, Africa: nel Carnevale del fiabesco si cercherà il mascheramento ispirato alle fiabe storiche della tradizione europea, alle novelle arabe e mediorientali, ai simboli votivi delle culture africane e mesoamericane, fino alle allegorie indiane, mongole e dell’antico Catay.

L’obiettivo sarà quello di stimolare il pubblico della festa a riscoprire, con i mascheramenti individuali e con quelli urbani, il rilievo del fantastico, popolare e colto, esoterico e didascalico, nel suo rapporto tra l’uomo e l’ambiente. Venezia è in questo, come tutti sanno, un miracolo della fantasia essa stessa. Un pesce nella laguna, il punto d’intersezione delle culture alpine da un lato, dell’infinita landa d’acque che le galere percorrevano incessantemente sino all’Egitto dall’altro. Città interfaccia di Oriente e Occidente, dove i miti – e le paure – delle creature mostruose e stupefacenti d’oltremare venivano tradotti in narrazione, pittura, ornato architettonico, per poi essere esportati in Europa lungo i canali e le strade battute dai mercanti.

La natura e i suoi frutti possono trovare, nel Carnevale di Venezia, una nuova attualità nei personaggi mitologici delle culture classiche, nelle ninfe e nelle Nereidi, come nelle invenzioni del moderno, delle quali la rifiorita letteratura fantastica di questi anni documenta la forte attrazione da parte del favolistico contemporaneo.

A Venezia, nel Carnevale 2014, verrà rappresentato un enorme dizionario della fantasia: ogni maschera diventerà simbolica traccia materiale di uno straordinario incontro dello spazio con il tempo, laddove in qualche luogo nella nostra storia uno o più esseri umani hanno concepito un mito e ne hanno fatto immagine e narrazione. Un dizionario del fantastico senza tempo, un’enorme mappa morfologica della creatività umana libera da costrizioni e felice di esplorare la natura con i suoi misteri, di cui dar conto con forme, suoni e attitudini, libere di viaggiare nelle teste dei nostri antenati come quelle dei nostri bambini.

Per la città di Venezia, per le sue numerose istituzioni culturali, è un’occasione per contestualizzare nel territorio Veneto e lagunare la presenza del fantastico: dai boschi del Cansiglio alle cime delle Alpi, dagli orti e frutteti del Garda alle valli lagunari, dalle isole dell’Oriente oltremarino ai Fondaci armeni, turchi e greci. Un mondo di favola alimentato dai profumi e dai sapori dei forestieri, cresciuto nei segreti suoni delle lingue che i mercanti portavano dall’Oriente e dal nord Europa, documentato negli idiomi dei Principi e dei viaggiatori che affrontavano il lungo viaggio per Venezia, maestra di civiltà.?

I principali appuntamenti del Carnevale 2014:
Venerdì 14 febbraio: Prologo, San Valentino
Sabato 15 febbraio: Apertura Festa Veneziana con spettacolo a Cannaregio.
Domenica 16 febbraio: Corteo acqueo – Canal Grande – Cannaregio
Domenica 23 febbraio: il Volo dell’Angelo
Sabato 1 marzo: Sfilata dei Carri a Marghera
Domenica 2 marzo: il Volo dell’Aquila e il Volo dell’Asino a Mestre
Lunedi 3 marzo: Carnival Culture Night
Martedì 4 marzo: Volo del Leone, Vogata del silenzio, Gran Rogo
Dal 22 febbraio al 4 marzo: Concorso Maschera più bella e serate musicali

PIAZZA SAN MARCO
Sfilate giornaliere
Ogni giorno un gruppo di attori comici, in grado di parlare anche in più lingue, animeranno le due sfilate giornaliere, una al mattino e una al pomeriggio, in cui si sfideranno i costumi più belli, nel consueto contest della Maschera più Bella. I partecipanti verranno selezionati dal pubblico stesso presente in piazza che avrà modo di votarli e farli avanzare fino alla vittoria finale. Ogni giorno verranno premiati due vincitori, che parteciperanno direttamente alla finale della Domenica Grassa. Lo stile premiato sarà chiaramente quello dell’omaggio alla Natura Fantastica, tema che ricorrerà anche nei costumi dei comici conduttori che saranno ispirati al mondo animale e vegetale della fantasia.

Animazione, Clownerie e Teatro di strada
All’interno di ogni sfilata si esibiranno anche tre compagnie di animazione con spettacoli di teatro di strada, clownerie, musica e danza. Gli spettacoli saranno selezionati anche in base alla coerenza con il tema e avranno lo scopo di animare la piazza e coinvolgere gli spettatori. Verranno selezionati spettacoli fruibili da pubblici differenti e per una visione anche da lontano.

Animazione Musicale Lunch time
Nella fascia oraria tra le 13 e le 15 la piazza sarà animata da un intrattenimento musicale e coreografico ispirato al mondo della natura e della tradizione fantastica.

Serate Musicali
Ogni sera sarà dedicata ad un animale fantastico o ad un essere mitologico del mondo naturale. L’artista selezionato dovrà realizzare uno spettacolo che sia metafora di quel tema o omaggio anche simbolico-rituale. La Direzione Artistica valuterà le proposte anche per i temi oltre che per gli artisti di ogni singola serata. Potranno così esserci serate dedicate a temi di metamorfosi fantastiche tratte dalla mitologica come l’Araba Fenice, il Cigno di Leda, l’Alloro di Dafne; oppure dedicate ad animali fantastici, il Leone Bianco, La notte del Licantropo, il Drago Rosso; oppure altre più ironiche e irriverenti dedicate ad Asini, Conigli, Volpi, Galli e altri animali oggetto di ironia antropomorfa nella cultura popolare internazionale.?

PROPOSTE CULTURALI
Letteratura, Immagine e Mitologia della natura fantastica: animali, mostri e metamorfosi.
Il tema della natura fantastica, della metamorfosi, degli esseri fantastici che fondono uomo e animale ha da sempre stimolato la fantasia dell’uomo ed è stata narrata in poesia, prosa e drammaturgia attraverso innumerevoli forme, da tantissimi autori. Quest’anno verranno realizzate e selezionate progettualità culturali che si basino su opere che affrontino queste tematiche sia in forma musicale, di messa in scena, di lettura, di coreografia, di proiezione cinematografica. Il tema della natura fantastica unifica questi spettacoli e questi contributi che al termine della manifestazione si troveranno riuniti in forma di testi o di riflessioni, in un unico prodotto editoriale.

LA FORESTA NEI CAMPI
I principali Campi della città, tradizionalmente oggetto di progetti di animazione, intrattenimento e spettacolo, verranno quest’anno tutti coordinati secondo la metafora della Natura Fantastica, attraverso la chiave della musica, del travestimento e della Foresta che Vive in una città di Pietra.
L’idea è realizzare veri allestimenti vegetali con la piantumazione (temporanea) di alberi ed altri elementi vegetali che decorino i tradizionali palchi e le strutture d’allestimento previste per le attività ricreative.
Verrà realizzato un palinsesto di attività musicali dedicate soprattutto ad un pubblico giovane e sarà possibile travestirsi, truccarsi o semplicemente indossare la maschera, dell’animale simbolico che darà il nome al campo. Avremo così il Campo del Gallo Cedrone, il Campo dell’Asino, il Campo del Lupo e quello della Volpe. Ogni campo quindi un animale che popola l’immaginaria Foresta del Carnevale.

Video

Il carnevale non è solo immagini ma anche video! Per questo motivo chiediamo di segnalarci eventuali video da voi prodotti in modo da poterli inserire direttamente all’interno del nostro portale. Stiamo effettuando la migrazione di tutti i...