I Mascareri
La maschera a Venezia non era usata esclusivamente nel periodo del Carnevale: molti altri ne erano gli usi, che abbiamo già descritto nell’ introduzione alle maschere.
Ben si capisce che si sviluppò un vero e proprio commercio.
I "maschereri" (così erano chiamati gli artigiani adibiti alla fabbricazione di maschere) fin dai tempi del Doge Foscari, possedevano un loro statuto, datato 10 aprile 1436.
Appartenevano alla frangia dei pittori ed erano aiutati nella loro professione dai targheri che imprimevano sopra lo stucco volti dipinti, a volte di ridicola fisionomia, con dovizia di particolari.